c44d33d13e690c217e2fa07b1b50479cc182604d

Felice Paolo Arcuri

La mia rete

http://www.palinsestoperlinnovazione.it
http://www.rio-europe.eu
http://www.edizionipalinsesto.it
http://www.s3opus.it
http://www.parcotechnoscienze.it

Seguimi 

Contatti

Tel. +39 3357715743 


linkedin
facebook

fp.arcuri@felicepaoloarcuri.it

© 2017 Palinsesto per l'innovazione

Formazione dei formatori

La formazione è il più potente strumento di crescita delle persone e delle loro competenze, a patto che sappiamo usarla correttamente, in tutte le sue fasi. La formazione è un processo circolare che parte dall’analisi dei fabbisogni di formazione e all’analisi dei nuovi bisogni ritorna, ma se alla fine dell’attività i bisogni sono rimasti gli stessi bisogna pensare che qualcosa non ha funzionato. Le attività formative per formatori aiutano a sviluppare le competenze relative a tutte le fasi del processo di formazione (dall’analisi dei fabbisogni alla progettazione, dalla gestione dell’aula alla valutazione dei risultati) e alla gestione delle diverse modalità formative in modo che il formatore possa scegliere e utilizzare al meglio metodologie, tecniche e strumenti oggi disponibili: dall’e-learning, alle tecniche outdoor, dall’action learning alle modalità one to one. Le iniziative formative per formatori tengono conto dei principi e delle regole propri dei fondi strutturali e dei programmi comunitari e delle implicazioni che derivano dal condividere il lavoro con altri partner. 

La crescita delle competenze, da sola, non garantisce il miglioramento delle performance aziendali: per produrre un reale miglioramento la formazione deve essere strettamente correlata alle strategie aziendali.

Principali argomenti trattati:

  • Formazione e strategie aziendali
  • Modelli di formazione: dalla centralità dell’insegnamento alla centralità dell’apprendimento
  • Valorizzazione dei gruppi di apprendimento: il collaborative learning
  • Il processo di formazione
  • Metodi e strumenti per l’analisi dei fabbisogni di formazione
  • La progettazione didattica: macro e micro
  • Progettare in partenariato
  • Progettare in ambito europeo
  • Le metodologie didattiche: one-to-one, esperenziali, a distanza
  • La gestione dell’aula
  • La valutazione dei risultati
  • Ruolo ed etica del formatore

TORNA A DOCENZA

Informativa sui Cookie

La mia rete

http://www.palinsestoperlinnovazione.it
http://www.rio-europe.eu
http://www.edizionipalinsesto.it
http://www.s3opus.it
http://www.parcotechnoscienze.it

Seguimi 

Contatti

Tel. +39 3357715743 


linkedin
facebook

fp.arcuri@felicepaoloarcuri.it

© 2017 Palinsesto per l'innovazione

Informativa sui Cookie